mercoledì 14 gennaio 2015

LA BORSA D'AUTUNNO


L’occorrente
·       Cm 50 di velluto a righe, alto cm 140
·       Cm 50 di velluto di velluto a coste larghe H 140
·       Perline da ricamo colore marrone antico
·       Perline da ricamo senape
·       Perle rotonde da 4 mm rosse
·       Paillette dorate
·       Un quadrato di feltro colore senape e uno in rosso oppure decorazioni in feltro a forma di fiore (6 grandi e 6 piccole)
·       Cotone da ricamo colorato
·       Filo per cucire in tinta con i tessuti
·       Bottone a pressione
Velluto marrone a coste larghe
Ø 2 fasce A di cm 5 x 20
Ø 1 fascia B e 1 fascia B1 di cm 5 x 25
Ø 1 fascia C di cm 8 x 25
Ø 2 fasce D di cm 5 x 30
Ø 2 fasce E di cm 10 x 30
Ø 1 rettangolo f di cm 25 x 30
Ø Per la tracolla una fascia di cm 5 x 100
Velluto stampato
Ø 1 rettangolo G di cm15 x 20
Ø 1 rettangolo H di cm 25 x 33  
Ø 3 fasce D di cm 5 x 30
Ø 1 fascia B1 di cm 5 x 25
Ø 2 rettangoli F di cm 5 x 100
Ø Per la tracolla una fascia di cm 5 x 100
La confezione della borsa
Ritagliare secondo lo schema i cartamodelli che compongono i vari pezzi.
Con un gessetto da sartoria ricalcare tutti i pezzi sul rovescio dei tessuti, poi tagliarli calcolando un cm in più per le cuciture.


La preparazione del risvolto della sacca


Cucire i pezzi A (marroni) ai lati di G (stampato). Cucire  i pezzi B1 e c marroni in alto e in basso del pannello ottenuto.
Stirare con le cuciture aperte.  Sovrapporre il pannello H (stampato), diritto contro diritto, cucire tutt’attorno lasciando un’apertura sul margine superiore. Fare una cucitura supplementare sugli angoli in basso, come da schema.


Tagliare l’eccedenza di tessuto negli angoli e risvoltare il risvolto sul diritto. Chiudere l’apertura.
La preparazione della sacca
Cucire i pezzi E (marroni) ai lati di D (stampati). Ai lati di questo pannello cucire poi i pezzi (marroni) e su un solo lato, cucire il pezzo F (marrone). Chiudere la sacca cucendo il lato libero di F al lato del primo pezzo E. Cucire  la fascia B (marrone) del fondo sacca ( le coste si trovano in orizzontale) ai pannelli E/D/E e  F  (lati lunghi) e ai fianchetti D (lati corti). Risvoltare la sacca nel diritto.
La preparazione della fodera
Si confeziona con tutti i pezzi ritagliati nel velluto stampato. Preparare il pannello cucendo insieme, uno di seguito all’altro e sui margini lunghi: D/F/D/F; chiudere il sacchetto cucendo il lato libero di F al lato del primo pezzo D. Cucire il fondo B1 come fatto per la sacca esterna. Sostituire tutti i margini.
Inserire la fodera, rovescio contro rovescio, nella sacca esterna, facendo coincidere gli angoli.  Piegare all’interno l’orlo dei fianchetti della sacca e della fodera; puntare insieme i tessuti, facendo coincidere perfettamente i margini.
La preparazione della tracolla
Mettendo diritto contro diritto, sovrapporre le 2 fasce tagliate nei due tessuti; cucire dal lato del margine lungo; risvoltare dal diritto. Sull’altro lato piegare all’interno il margine di cucitura; puntare insieme i tessuti facendo coincidere perfettamente i margini; unirli cucendo a 3 mm dai bordi; impuntare anche l’altro lato lungo della tracolla. Inserire le estremità della tracolla, per 2 cm circa, nei fianchetti della sacca. Puntare e imbastire.
Le rifiniture
Mettendo diritto contro diritto, appoggiare il risvolto sulla parte alta della sacca; puntare insieme, e poi cucire solo le parti in velluto marrone. Piegare all’interno, tra il velluto marrone e la fodera, l’eccedenza di tessuto della fodera sia del risvolto sia della sacca<, unire la fodera del risvolto a quella della sacca cucendo a mano con piccoli punti. Partendo da un fianco cucire tutt’attorno la parte alta della sacca, fissando contemporaneamente anche la tracolla.







lunedì 12 gennaio 2015

COPERTA PATCHWORk

 Creare e confezionare una coperta patchwork sembra un lavoro facile,
ma in realtà non lo è affatto.
Più di  15 anni fa ho iniziato a farne una, ma non sono mai riuscita a fiinirla. 
Il lavoro è rimasto lì, nel punto in cui l'avevo lasciato. 
Va bene che nel frattempo di lavori ne ho fatti un'infinità, ma la coperta
l'avevo proprio dimenticata.
 Adesso tutti  tagliano i pezzi con il cutter rotante, ma io i pezzi li  ho tagliati a mano 
con le forbici ( e questo mi ha preso molto più tempo Ora vorrei proprio terminarla per poterla
utilizzare, anche perchè alla fine sara proprio un bel lavoro.

Per adesso vi faccio vedere il progetto:
questo è il quadrato che ho ripetuto x 50 volte in colori diversi
Per la disposizione dei colori, avevo fatto uno schizzo colorato 
con colori a matita, 
(anche perchè il computer x me era un qualcosa di irragiungibile: non sapevo nemmeno accenderlo).
I colori nel frattempo si sono sbiaditi così l'ho ridisegnato al computer, 
e questo dovrebbe essere l'effetto finale.


In seguito aggiugero la foto del lavoro finito

venerdì 9 gennaio 2015

FILO MOULINE' ANCHOR

In puro cotone mercerizzato, è il filato più amato dalle ricamatrici.
Il set contiene 30 matassine di mouline Anchor 4635 nei seguenti colori:

275 - 386 - 8 - 1016 - 27 - 895 - 44 - 1025 - 1028 - 111 -
102 - 149 - 127 - 848 - 117 - 977 - 1039 - 979 - 907 - 887 -
259 - 1042 - 261 - 859 - 215 - 879 - 228 - 355 - 906 - 382 -




LO TROVATE QUI  http://it.dawanda.com/product/75192783-FILO-MOULINE-ANCHOR
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...